Tra le tradizioni più belle della Tuscia viterbese un posto d’onore spetta ai presepi viventi, molti dei quali sono allestiti in splendidi borghi fuori dai circuiti turistici e per questa ragione sospesi nel tempo, luoghi magici di cui è ricchissimo il territorio intorno a Viterbo.
Scegliere di visitare il Viterbo Christmas è un’esperienza a 360° che accontenterà tutta la famiglia. Le nostre attrazioni nel centro storico medievale più grande d’Europa, incanteranno i bambini. La città magnificamente addobbata per il Natale sorprenderà tutti per la sua bellezza.
Alloggiare nei nostri alberghi e nostri B&B vi permetterà, il giorno dopo, di partire alla scoperta dei nostri splendidi borghi e di emozionarvi con le scenografiche rappresentazioni della Natività, uno spettacolo che resterà a lungo impresso nella vostra mente.
Presepe vivente nella Chiesa di San Faustino
Tutti i borghi che vi suggeriamo sono nel raggio di pochi chilometri, ma per chi non volesse usare l’automobile consigliamo il presepe vivente nella Chiesa di San Faustino, una delle più antiche nella nostra città, che custodisce all’interno un piccolo giardino nascosto, aperto al pubblico solo in rarissime occasioni. Proprio nel giardino rivivrà la magia della Natività. Una rappresentazione al secondo anno di vita, composta da una cinquantina di figuranti. L’ingresso ad offerta serve per raccogliere i i fondi per la costruzione di un pozzo in Tanzania.
- 26 Dicembre 2019
- 1 e 5 Gennaio 2020
- Ingresso dalle ore 17:00
Presepe vivente a Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio non ha certo bisogno di presentazioni, è la perla del nostro territorio, la Città che Muore è senz’altro la più conosciuta a livello mondiale, distante 28 km dal capoluogo. Quale migliore scenario per trasportare il visitatore nella Betlemme di 2000 anni fa, vi aspettano venditori di spezie, il suq arabo, il castrum romano, gli artigiani al lavoro, i magi, i pastori, il lazzaretto e naturalmente la Natività. I turisti saranno immediatamente trasportati in un ambiente fatto di fiaccole, materiali e profumi di un’epoca lontana.
- 26, 28, e 29 Dicembre 2019
- 1, 4, 5 e 6 Gennaio 2020
- Ingresso dalle ore 16:30 alle ore 19:00
Presepe vivente a Celleno Vecchia
Celleno Vecchia, a soli 17 km da Viterbo, è un borgo fantasma da riscoprire, da qualche anno ospita un presepe vivente tra i più belli della Tuscia. Il paese s’inerpica su una rupe tufacea dominata da un suggestivo castello, in tutte le vie, piazze e stradine coperte, viene ricreata l’antica Betlemme. I figuranti in abiti d’epoca, le luci e i fuochi contribuiscono a ricreare un’atmosfera perfetta. Inoltre potrete assaggiare delle ottime pietanze messe a vostra disposizione: focacce sfornate nel vecchio forno a legna, polenta e frittelle, tisane e caldarroste, formaggi appena fatti e bevande calde.
- 26 dicembre 2019
- 5 gennaio 2020
- Ingresso dalle ore 17:00 alle ore 19:30
Presepe vivente a Montefiascone
Montefiascone, a 17 km da Viterbo, s’affaccia sullo splendido lago di Bolsena. Più che un presepe vivente si tratta di una vera e propria rappresentazione, allestita nell’affascinante scenario della Rocca dei Papi. Oltre duecento figuranti e due compagnie teatrali che faranno immergere lo spettatore nello spirito del tempo con dialoghi e battute. La rappresentazione inizierà con l’arrivo di Maria e Giuseppe in groppa all’asinello nella piazza principale e si snoderà lungo le vie circostanti, in cui sono ricostruiti il castello di Erode, il banco del censimento, il bazar delle botteghe artigianali. Inoltre sarà possibile degustare prodotti tipici: pane, ricotta e formaggio preparati in loco dai fornai e dai pastori.
- 26 Dicembre 2019
- 1 e 6 Gennaio 2020
- Ingresso dalle ore 17:00
Presepe vivente a Bolsena
Bolsena, è un borgo d’incomparabile bellezza, il più bel gioiello del lago, a 31 km dal capoluogo. Il quartiere medievale del Castello, sarà la cornice della V Edizione del presepe vivente, che in pochissimi anni si è affermato tra le principali attrazioni natalizie della Tuscia.
Circa duecento partecipanti in costume distribuiti nelle varie scene ricostruite in vicoli, cantine e stradine. Un percorso straordinariamente realistico che immerge il visitatore nell’atmosfera del tempo.
Tante le aree di assaggio lungo il tragitto: caglio appena fatto, formaggi, salsicce alla brace, bruschette, vin brûlé, caldarroste e la tipica zuppa di lago nota come “sbroscia”.
Gli antichi mestieri del tempo sono ricontestualizzati nelle vecchie cantine, non manca l’accampamento dei soldati romani, la parte araba, il censimento e, ovviamente, la dolcissima Natività (con un bambino nato nell’anno). Musiche filodiffuse, artisti itineranti e sullo sfondo la magica cornice della Rocca Monaldeschi che per l’occasione è rischiarata da una luminosa Stella Cometa.
- 26 Dicembre 2019
- 1 e 5 Gennaio 2020
- Ingresso dalle ore 17:30 alle ore 20:00
Presepe vivente a Vetralla
Vetralla, sulla Cassia a soli 17 km dal capoluogo, mette in scena un altro presepe vivente che vale la pena di vedere. Una straordinaria rappresentazione storica ambientata nella Vetralla dei primi dell’Ottocento, le tortuose vie del centro offrono uno scenario particolare fatto di antichi mestieri ormai dimenticati, cantine umide, sapori e odori di una volta. L’ingresso è da piazza Umberto I
- 26 e 29 Dicembre 2019
- 5 e 6 Gennaio 2020
- Ingresso dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Presepe vivente a Corchiano
Corchiano è un altro paese della Tuscia viterbese di eccezionale bellezza, noto soprattutto per le forre, delle gole strette e profonde, si trova a soli 28 km da Viterbo, E’ il Presepe per eccellenza della tradizione viterbese, arrivato alla cinquantesima edizione. Si tratta di una vera e propria rappresentazione teatrale all’aperto con musiche di Nicola Piovani e con la voce narrante di Gigi Proietti.
Quest’anno il Presepe tornerà nella sua ambientazione originaria: il centro storico del borgo, con i suoi vicoli e le piazze illuminate per l’occasione. I visitatori potranno apprezzare la scenografia, che si arricchirà di nuovi e sorprendenti scorci, mestieri ed effetti speciali, a fare il resto saranno i costumi che riprendono fedelmente i vestiti del tempo e gli effetti di scena
- 26, 28 e 29 Dicembre 2019
- 1, 4, 5 e 6 Gennaio 2020
- Ingresso dal tramonto in poi
Presepe vivente a Bassano
Bassano in Teverina è caratterizzato da speroni di tufo, un rinomato patrimonio storico e vista mozzafiato, dista soli 21 km da Viterbo.
Le strade del borgo medievale ospitano la XXIII edizione del presepe vivente, tra i più belli della Tuscia, oltre centoventi figuranti in costume animeranno le varie scene del percorso storico che, parte dal 1200 e arriva all’Anno Zero, trasportando gli spettatori nel viaggio unico del Natale. Nella primo tratto sarà possibile incontrare musici, focolieri e arcieri, osservare tra i banchi del calzolaio, del fabbro, del candelaio e del falegname. Verso la fine del percorso sarà San Francesco, insieme ai suoi frati, ad accompagnare i visitatori alla Natività.
- 26 e 29 Dicembre 2019
- 5 e 6 Gennaio 2020
- Ingresso dalle ore 16:00