Il Centro storico e La Biglietteria

Per le vie del centro storico troverai botteghe artigianali, gallerie d’arte, laboratori di ceramica e negozi di souvenir a carattere Natalizio.

A Piazza San Carluccio puoi trovare la Biglietteria.

Le attrazione tutte al chiuso, in vere dimore storiche, sono raggiungibili percorrendo le vie del centro rese ancora più magiche da luciinstallazioni e musiche natalizie.

L’accesso al centro storico è sempre gratuito.

  Il Lago Ghiacciato

A grande richiesta, ritorna il lago ghiacciato, pista di pattinaggio con ghiaccio vero.

Quest’anno troverai una delle attrazioni più amate da grandi e piccini a Largo Benedetto Croce, tra piazza dei Caduti e Via Marconi.

Mercatini di Natale

Quest’anno vedremo il ritorno del Mercatino Tradizionale Natalizio, una delle  più attese in assoluto per tutti i turisti e anche per i Viterbesi.

Le caratteristiche casette in legno si dispiegheranno come un fitto bosco festoso nelle più suggestive piazze di Viterbo: dalla storica Piazza Duomo al romantico Ponte Duomo fino all’accogliente Piazza San Carluccio – lato biglietteria – per arrivare a raggiungere l’incantevole area della Zaffera.

Il mercatino natalizio risveglierà l’incanto del Natale in ogni angolo della città, offrendo un’esperienza indimenticabile a residenti e visitatori.

 L’Antica Giostra

Piazza dei Caduti di Viterbo si arricchisce di un gioiello che porta con sé il fascino dell’antichità e la dolce melodia delle risate dei tempi andati: l’Antica Giostra. Immagina una struttura scintillante, adornata di luci delicate e figure che sembrano danzare tra i ricordi e la fantasia, tutto sotto il manto di stelle invernali.

La giostra, con i suoi cavalli di legno finemente scolpiti e piume multicolori, evoca un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, concedendo ai visitatori un viaggio indimenticabile tra sogno e realtà. I più piccoli si emozioneranno salendo sui destrieri incantati, mentre gli adulti ritroveranno il brivido tenero e nostalgico dei Natali di un tempo.

Posizionata nel cuore vibrante di Viterbo, l’antica giostra non è solo un’attrazione, ma un simbolo di unione tra generazioni.

 

  La slitta di Babbo Natale a Viterbo

Babbo Natale ha momentaneamente abbandonato il Polo Nord e si è trasferito dalla Lapponia a Viterbo.

Il simpatico vecchietto amato da tutti i bambini, ha scelto di parcheggiare momentaneamente la sua slitta in piazza San Pellegrino, proprio al centro del quartiere medievale più grande d’Europa.

I piccoli visitatori scopriranno i segreti della slitta più famosa del mondo usata da Babbo Natale per consegnare doni e regali in tutto il mondo.

La slitta sarà a vostra completa disposizione e potrete finalmente salirci, ammirarla e fare una foto unica e speciale con tutta la vostra famiglia.

Un appuntamento speciale per ogni bambino.

ACQUISTA IL BIGLIETTO

 

  Il negozio dei tarocchi

In via San Pellegrino vi aspetta la magica bottega “Percorsi artistici”, dove potrete assistere alla realizzazione della zaffera, la famosa ceramica medievale viterbese.

Inoltre scoprirete gli arcani di Faul, si racconta che i tarocchi siano comparsi per la prima volta proprio a Viterbo. Guardatevi intorno, alzate lo sguardo e lasciatevi guidare dalla luce dei ventidue tarocchi, vi sveleranno personaggi e storie della città in un racconto incantato.

  Viterbo Sotterranea

Sotto la Viterbo di sopra c’è un’altra città che aspetta di essere conosciuta, è un intrico di cunicoli che risalgono al tempo degli etruschi, usati in ogni epoca, durante il Medioevo come vie di fuga dalla città assediata, diventarono misteriosi passaggi templari, per essere utilizzati poi come rifugi antiaerei in tempo di guerra.

Da settembre scorso la visita si è arricchita con il “Museo dei Cavalieri Templari”, in mostra modellini e cimeli che raccontano l’affascinante storia templare e il loro rapporto stretto con la città di Viterbo.

È possibile acquistare il biglietto d’ingresso per “Viterbo Sotterranea” presso la biglietteria del Viterbo Christmas in piazza del Gesù

Le attrazioni tutte al chiuso, in vere dimore storiche, sono raggiungibili percorrendo le vie del centro storico rese ancora più magiche da luci, installazioni e musiche natalizie che si svilupperà lungo le strade e piazze. L’accesso al centro storico è sempre gratuito.

Grazie alla collaborazione con Associazioni locali, Comune di Viterbo e ditte esterne il Viterbo Christmas si è potuto arricchire ulteriormente delle attrazioni e manifestazioni descritte.

0 Shares